L’importanza di una buona illuminazione naturale e artificiale
L’illuminazione in ogni ambiente riveste un ruolo molto importante per la vita di un uomo. Non solo l’illuminazione ci consente di vedere cosa facciamo, chi e cosa ci circonda ma, come la luce naturale influenza il nostro umore, anche l’illuminazione artificiale di un ambiente influisce sul nostro umore, sul nostro benessere e sul nostro rendimento.
Per questo porre attenzione su come si illumina un ambiente o una stanza è molto importante. Non a caso, negli ambienti pubblici e frequentati da molte persone vengono fatti dei calcoli “illuminotecnici” per fornire il giusto apporto di luce artificiale e naturale, con il migliore equilibrio possibili tra le due fonti.
Una buona illuminazione è tale quando soddisfa due fondamentali obbiettivi: l’efficienza con cui il destinatario dell’installazione può svolgere le cose che fa in casa (come le lettura, la scrittura, o una qualsiasi attività manuale o la contemplazione di una mostra, ad esempio) e il comfort con cui il destinatario può svolgere quei compiti.
È indubbio che l’uomo sia in grado di adattarsi alle condizioni ambientali più avverse ma il suo operare darà risultati tutt’altro che ottimali, mentre la sua salute finirà con il risentirne. Quindi: perché affaticarsi laddove non è necessario?
Una buona illuminazione, quindi, deve assicurare efficienza funzionale e comfort e per questo non può limitarsi a dare una sufficiente quantità di luce in casa. L’obiettivo è anche quello di contribuire a creare le condizioni ambientali più adatte per lo svolgimento di quelle determinate attività che si fanno in casa, differenziando ambiente per ambiente.
La luce, inoltre, è un potente materiale da costruzione per allestire ambienti. Il suo ruolo concorrere a determinare l’immagine di un’area della casa e la rende parte integrante dell’ambiente stesso. La sua progettazione dovrebbe pertanto aver sempre luogo insieme alla progettazione della casa affinché, tanto le esigenze visive dei destinatari quanto l’immagine architettonica che il suo ideatore desidera, possano coesistere e valorizzarsi a vicenda.
Impianto illuminazione domotico: tutti i vantaggi
Oltre ad una buona ed accorta progettazione illuminotecnica, ulteriori benefici possono essere sicuramente apportati dalla domotica. Vediamo come.
Flessibilità d’uso: un impianto di illuminazione domotico consente di predisporre molteplici combinazioni di accensioni, tutti facilmente programmati. Ad esempio, si possono avere tutti i corpi illuminanti accesi quando si necessità la massima luce come per un meeting; si può avere una illuminazione parziale per un uso pomeridiano con solamente alcuni corpi illuminanti accesi, oppure valori minimi quando si desidera creare un atmosfera rilassata ad esempio per un locale serale o in casa per la visione di un film. Il tutto, senza necessariamente dover rimettere mano al cablaggio, con tutto ciò che esso comporta.
Benessere e comfort: la luce può adattarsi alle diverse condizioni ambientali interne e anche esterne. Un sistema di illuminazione domotico, infatti, può fornire diverse gradazioni di colore seguendo il ciclo circadiano, ad esempio al mattino una luce bianca fredda e al pomeriggio/sera una luce bianca calda, con più toni di rossi, adattandosi così maggiormente al ciclo veglia/sonno.
Progettare bene l’illuminazione significa innanzi tutto occuparsi di quella naturale e dell’apporto che essa può dare a beneficio del comfort abitativo e al contempo del risparmio energetico. La domotica può regolare l’intensità luminosa in ogni ambiente, in base all’apporto dell’illuminazione esterna, riducendo così gli sprechi.
Illuminazione smart e lifestyle
Alla luce di tutto questo, la soluzione domotica non solo può portare benefici in termine di risparmio energetico (che saranno tanto maggiori quanto maggiori saranno le dimensioni degli ambienti), ma può dare anche un tocco di glamour all’ambiente. Questo perché poter controllare tutte le luci e i corpi illuminanti dal proprio smartphone, da un tablet, piuttosto che da un telecomando multifunzione di ultima generazione è sicuramente più intuitivo, semplice e bello da vedere rispetto alle case “vecchio stile”.
Pensa ad azionare tutti i sistemi di casa tua tramite icone su un touchscreen piuttosto che smanettare su interruttori anonimi, freddi e antiquati, posti sul muro!